|
![]() |
![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||||
Gustavo Rol è noto soprattutto per la sua fama di "uomo dei prodigi". Meno nota è la sua attività di pittore, campo artistico da lui prediletto insieme a quello musicale, dove si dilettava suonando il violino e il pianoforte. Il 22 settembre 2000, in occasione del 6° anniversario dalla sua morte, si è tenuta per la prima volta una mostra di alcuni suoi dipinti (55 su una produzione di poco più di un centinaio). È stato un avvenimento importante, dal momento che i suoi quadri appartengono tutti a collezioni private, e quindi visibili solo in questa occasione. Questo sito internet ha deciso di mettere in rete una selezione delle opere esposte. Ecco come Remo Lugli, nella presentazione del catalogo dei dipinti, descrive il Rol pittore: « Una mostra con cinquantacinque dipinti di Gustavo Rol è un evento straordinario, unico. Quando egli era in vita i suoi quadri non furono mai esposti, nè tanti nè pochi. Era anche difficile poterne acquistare uno. Gli amici, gli appassionati, anche stranieri, che conoscevano la sua raffinata, preziosa pittura, anticipavano le prenotazioni di mesi, a volte di anni e attendevano pazientemente; e lui non riusciva mai a metterne da parte qualcuno per una eventuale pronta consegna. Rol era un pittore che produceva poco, non perché poco lavorasse, ma perché l'elaborazione dei suoi dipinti era molto meditata, quindi lenta. Faceva e rifaceva, scavava, trasfigurava l'immagine che aveva davanti agli occhi fino a penetrarne l'essenza, a scoprirne lo spirito. Questo metodo e questi risultati aiutano a capire la sua teoria secondo la quale tutte le cose e gli esseri viventi hanno uno spirito, che poi nell'uomo è lo spirito intelligente il quale resta operante anche dopo la fine della materia. In una lettera che nel 1944 indirizzava a un conoscente che esordiva in pittura, Rol scriveva: "Un dipinto non è nulla anche se riproduce fedelmente una persona, un luogo o un oggetto. Ma esso deve rappresentare "un momento", una sensazione vissuta dall'artista, e come tale deve saper convincere e commuovere". I quadri delle sue rose già sulla via del disfacimento sono di una bellezza carica di struggimento, di commozione. Una fotografia di rose nel loro massimo fulgore appaga l'occhio un momento: "Belle"; e nulla di più. Nelle rose grevi di maturità di Rol l'occhio non sa staccarsi, cerca di ricostruire quelli che potevano essere stati i contorni precisi, perfetti del tempo dello splendore; e anche è indotto a prevedere come ancora si trasformeranno tra poco, quali saranno le ulteriori frastagliature e i petali che cadranno per primi. Nel dipinto c'è, non solo quel momento fissato dal pannello, ma anche il passato e il futuro. Le rose stanno morendo, quindi sono vive, e danno emozione. Il Rol pittore teneva un quadro sul cavalletto anche un mese prima di finirlo. L'opera prendeva corpo a poco a poco, a volte passavano giorni senza che progredisse minimamente. Nell'autore fra le certezze si insinuavano ripensamenti, dubbi. Ogni settore era oggetto di studio approfondito, di prove, di cancellature, di sovrapposizioni. Il dosaggio degli equilibri tra le varie parti e i colori, i segni, le tonalità, era soppesato con il rigoroso bilancino della sua sensibilità poetica. Era la grigia fatica quotidiana di un operatore dell'arte molto esigente, difficilmente contentabile. Ma su questo grigiore a volte si accendeva un fulmineo bagliore di sensibilità con una intuizione o addirittura un effetto fisico non volutamente causato ». Nel mese di maggio 2005 è stata organizzata una seconda mostra di dipinti, curata, come la prima, dalla dott.ssa Laura Russo, senior director di Sotheby's Italia, e resa possibile, oltre che da numerosi sponsor, dalla contessa Anna Provana di Collegno che ha messo a disposizione alcuni ambienti del Castello di Guarene, in provincia di Cuneo, dove i quadri hanno trovato pregevole collocazione. Nella brochure informativa dell'evento, è di nuovo Remo Lugli a ricordare il Rol pittore: «
Che festa nella cornice settecentesca del Castello di Guarene e nella
splendida scena primaverile del maggio. A maggio nei giardini trionfa
la bellezza delle rose e in questo del 2005 ai tanti splendori della
natura, visivi e olfattivi che prorompono dalla realtà, se ne aggiunge
uno altrettanto incisivo. É lo splendore di un giardino virtuale che
non emana profumi ma atmosfera di fascino. * * * * * * * Il dr. Giuseppe Vercelli dedica una pagina del suo sito ai quadri di Rol: Gustavo Rol - Il pittore che dipingeva con soli 3 colori * * * * * * * Interessante anche il seguente commento tratto dalla rete: - «Questi
quadri... sono l'apoteosi e la sintesi di un pensiero intramontabile,
la potenza dell'umano e delle sue doti oracolari, l'immersione nel
di-venire dove il passato e il futuro si condensano magicamente ed
inesorabilmente nel presente». |
|||||||||||||||
|
|||||||||||||||